![](https://static.wixstatic.com/media/84d469_25875ad214c84940aca2fe94ada289e3~mv2.png/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/84d469_25875ad214c84940aca2fe94ada289e3~mv2.png)
Che tipo di viaggiatore sei?
Una domanda insolita ma che mi ha sempre affascinato per le molteplici risposte che la gente dà, c'è chi ad esempio, ama visitare le capitali europee; chi gira il mondo con lo zaino in spalla; altri macinano km a piedi; alcuni sono rapiti dal fascino dell'Oriente o dalla modernità dell'America; c'è chi preferisce muoversi in treno e non perdere neanche un paesaggio che scorre sul finestrino, come un bellissimo film; altri preferiscono volare ad alta quota per raggiungere mete lontane; c'è chi si sente libero quando ha uno zaino in spalla col minimo indispensabile e chi invece, ha bisogno di portare casa con sè; chi ama il contatto con la natura e dorme in tenda e chi preferisce il caos cittadino ed il comfort di un albergo 5*; chi viaggia con il palato, chi per fede, chi con la fantasia, chi per fare nuove amicizie.
A prescindere dalla meta e dal modo in cui la si raggiunge siamo tutti viaggiatori, tutti accomunati da quell'irrefrenabile voglia di scoprire nuovi luoghi, nuove persone, nuove sensazioni, sì perché viaggiare non è semplicemente "cambiare aria", è piuttosto un bisogno, una necessità e quando i tuoi spazi iniziano a starti stretti è davvero l'ora di partire per dare nuova energia alla mente e provare nuove emozioni.
Ed è proprio di emozioni che voglio parlarti oggi infatti, il libro di questo mese si basa su ciò che una vacanza lascia dentro di noi.
"Viaggi Naturali" di Andrea Ferraretto (Depackaging edition) non è un comune libro di viaggio, piuttosto una "geografia fantasiosa", un racconto di luoghi, persone ed esperienze; una guida fuori dagli schemi, una guida di dettagli urbani, della solenne vastità della natura ed un nuovo modo di assaporare ciò che ci circonda.
Andrea nelle sue pagine racconta città, angoli dimenticati, paesaggi naturali e la rete comunitaria con le sue tradizioni, storie di persone che hanno saputo riscoprire valori ormai dimenticati con iniziative che coinvolgono in prima persona chi li vive tutti i giorni e quei visitatori affamati di conoscenza.
Un viaggio tra le praterie ad alta quota e gli uliveti del Salento, tra le dolci colline marchigiane ed i terrazzamenti delle Cinque Terre; tra masserie, cascine e casali che narrano l'evoluzione del rapporto tra uomo e natura. Un percorso nelle tradizioni riscoperte, nelle comunità, nelle storie di degrado ed illegalità e del loro riscatto come i campi di volontariato organizzati dall'Associazione "Libera". Storie di lupi, pastori, vigne, uliveti, boschi; storie di progetti di conservazione del paesaggio e delle specie minacciate dai comportamenti errati dell'uomo.
Torri, borghi medievali, paludi, parchi naturali, spiagge, montagne e città si susseguono negli occhi e nel cuore di un autore che riesce a cogliere la bellezza ovunque, anche dove sembra esser sparita; ed ecco che un viaggio a Berlino o a Lubiana sono l'occasione per conoscere realtà ben diverse dalla nostra, dove politiche ambientali innovative hanno generato impatti positivi, qui dove "ad ogni angolo si respira innovazione e si ha la sensazione di vivere una città che cambia ogni giorno".
Ad accompagnare Andrea Ferraretto in questo diario di viaggio c'è Massimo Paradiso che, a bordo pagina, disegna ed appunta un racconto fatto di persone vere con le proprie sensazioni che si mescolano a quelle dello scrittore. Un libro che vuole interagire col lettore invitandolo ad annotare riflessioni, domande, scarabocchi, idee.
Un libro che ti travolge nella sua storia fatta di brevi ma intensi viaggi, quelli che piacciono a me perché a volte per conoscere un luogo nuovo non serve molto, basta la voglia di scoprire e di conoscere, una mente aperta e gli occhi pronti a cogliere ogni sfumatura per farla propria e ricordarla per sempre…
![](https://static.wixstatic.com/media/84d469_83f1489cb8e9498299b60dac65821a8e~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_511,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/84d469_83f1489cb8e9498299b60dac65821a8e~mv2.jpg)
Comments