top of page

RAFFAELLO E LA FIGURA FEMMINILE

Writer's picture: viaggiodacasaviaggiodacasa

Updated: Mar 24, 2021

Colui che riuscì a dissociare il corpo femminile dall'idea del peccato, donandole armonia, grazia e bellezza.

La Fornarina

Cresciuto ad Urbino in una famiglia benestante, Raffaello Sanzio viene allevato dalla madre Magia Ciarla donna colta e affettuosa, senza l'aiuto di alcuna balia. Il loro è un rapporto speciale ed intenso, che viene bruscamente interrotto dalla perdita della madre madre quando lui ha appena 8 anni. Gli insegnamenti di Magia lo segneranno rifletteranno in tutta la sua arte, infatti è grazie all'amore materno che si interesserà della condizione femminile e della relazione tra madre e figlio. Simbolico è la "Madonna di Casa Santi" un'affresco che realizza a soli 15 anni, dove raffigura una Vergine, il cui volto ricorda quello di Magia, che teneramente accarezza il Bambino che dorme sul suo grembo, proprio come lei faceva con lui.


Raffaello è passato alla storia per esser stato un grande seduttore, è vero fu a contatto con moltissime donne durante la sua breve vita, ma solamente una lo segnò: Margherita Luti alias la Fornarina, figlia di un fornaio trasteverino con cui ebbe una relazione clandestina, perché promesso sposo di Maria Bibbiena.

Margherita fu la sua MUSA ispiratrice tant'è che la volle con sé durante la realizzazione degli affreschi della Villa Farnesina, in quanto solo lei poteva fargli raggiungere l'ideale di "bellezza perfetta".

Nonostante sia riconoscibile in molte opere, la tela "La Fornarina" è l'emblema del loro amore

Raffigura la sua amata come una Venere pudica che guarda intimamente lo spettatore, al braccio sinistro ha un bracciale con la firma del pittore, un turbante orientale le copre i capelli ed è fermato da una spilla con una perla che rimanda al suo nome in greco. Dettaglio fondamentale scoperto negli anni 80, è un anello nuziale sull'anulare sinistro che consacra il loro amore (forse si sono sposati in segreto?), nascosto dai suoi discepoli onde evitare scandali.

Raffaello nonostante il Vasari riporta che sia morto per "eccessi amorosi", poco prima di lasciarci fece il suo ultimo gesto d'amore: allontanò la sua musa per proteggerla dai pettegolezzi e fece sì che potesse vivere dignitosamente il resto della sua vita.

Un pittore che a distanza di 500 anni ha ancora molto da insegnare dal punto di vista artistico ed anche umano...


0 comments

Recent Posts

See All

Comments


  • Pinterest
  • White Instagram Icon

© 2020 by Viaggio Da Casa

Thanks for submitting!

bottom of page