top of page

IN PRINCIPIO NON C'ERA L'ACQUA... MA UN BERNINI BURLONE

Writer's picture: viaggiodacasaviaggiodacasa

Updated: Mar 24, 2021

Storia della Fontana dei Quattro Fiumi


Dettaglio Fontana dei Quattro Fiumi con Chiesa San'Agnese in Agone sullo sfondo

Il 12 giugno 1651 viene inaugurata la Fontana dei Quattro Fiumi* opera del Bernini alla presenza di Papa Innocenzo X, del suo corteo e della folla di curiosi. Appena svelata cala il silenzio, tutti rimangono a bocca aperta davanti alla bellezza delle statue, alla varietà di simboli, alla leggerezza della fontana sovrastata da un imponente obelisco.


Nonostante la maestosità, la bellezza, il candore ecc c'è qualcosa che non torna perché una fontana per essere tale ha bisogno di un elemento principale: l'ACQUA e qui manca! Ma come è possibile? Può il Bernini aver fatto un errore così clamoroso?

Che ti devo dire, anche i geni possono sbagliare...


In realtà fa tutto parte del piano dell'artista, che oltre ad essere eccellente nelle sue arti e cortigiano fino al midollo è anche un burlone! Infatti finito il discorso di elogio del Pontefice, quando questo a malincuore sta rientrando nel suo palazzo ecco che avviene una magia.

Puff dalle rocce inizia a sgorgare acqua purissima, uno spettacolo per gli occhi ed il cuore tanto che il Pontefice ringraziò il Bernini perché "con questa vostra piacevolezza ci avete accresciuto di 10 anni la vita!"

*Per chi non avesse presente quest'opera d'arte ecco una breve descrizione:

La Fontana dei Quattro Fiumi si trova a Roma in Piazza Navona, precisamente davanti alla Chiesa di Sant'Agnese in Agone. Non è l'unica fontana, ma non puoi sbagliarti perché è quella centrale ed è facilmente riconoscibile perché sormontata da un obelisco egizio (copia romana).

Ma andiamo per ordine.



All'interno di una vasca di forma ellittica è situata una grande scogliera in travertino ricavata da una grotta, dove sulla sommità è posto l'obelisco. Su 4 lati della scogliera sono disposte le personificazioni dei 4 grandi fiumi che rappresentano i continenti allora noti, accompagnati da flora e fauna tipici del posto, che si riuniscono a Roma sotto l'insegna di Papa Innocenzo X, il quale dona coesione a tutto il mondo, sradicando le "sette eretiche ed idolatre", un'abile messaggio di propaganda (Fide) ben mascherato!

- L'Europa è raffigurata dal Danubio, con il cavallo;

- L'Asia dal Gange , con il remo e il dragone;

- L'Africa dal Nilo che ha il capo velato (allusione alle sorgenti sconosciute) associato al leone ed alla palma;

- L'America dal Rio della Plata con accanto un armadillo (Bernini non aveva mai visto un coccodrillo).

Dettaglio Rio Plata

Quest'ultima è particolarmente nota perchè la leggenda vuole che la figura del Rio Plata ha la mano sollevata per proteggeresi dall'eventuale caduta della chiesa del Borromini, ovviamente non c'è nulla di vero dietro a questa pasquinata visto che la chiesa ancora non era stata costruita. Come mai ha questa posa? Il Rio Plata si sta guardando verso il cielo ed è come abbagliato dal sole, rappresentato dall'obelisco sormontato dalla colomba (Sapienza Divina).


Ora che anche tu conosci il segreto di Innocenzo X per allungare la vita - è vero di soli 10 anni, ma meglio questi che niente - non ti resta che fare un salto ad ammirarla!



Recent Posts

See All

Comments


  • Pinterest
  • White Instagram Icon

© 2020 by Viaggio Da Casa

Thanks for submitting!

bottom of page