Storia di una cittadina con una vista mozzafiato, una delle cupole più alte d'Italia ed un vino buono da morire
![](https://static.wixstatic.com/media/a27d24_3c2b858dc3b3421396850082d352ac3c~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_724,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/a27d24_3c2b858dc3b3421396850082d352ac3c~mv2.jpg)
Lo spunto per questo post me l'ha dato il calice che sto sorseggiando in questo momento: un buonissimo vino bianco doc Est!Est!Est! preso a Montefiascone lo scorso 5 marzo. Questa località che si trova a 5km da Viterbo è perfetta per una giornata di relax e buon 🍷!
Montefiascone è una cittadina che risale all’853, anno in cui papa Leone IV attesta la presenza di possedimenti della diocesi, anche se l'origine del nome (mons=monte Faliscorum=dei Falisci) risale appunto all'epoca dei Falisci, popolo che approdò qui in seguito alla distruzione dell'Ager Falisco (Falerii) da parte dei Romani.
La prima cosa che mi è tornata alla mente è vista mozzafiato che si gode dalla Rocca dei Papi, una rocca con fortezza in parte danneggiata, costruita nell'XI sec per difendere la popolazione dalle incursioni dei Normanni e Saraceni,
Il Castello ed i suoi giardini da qui dominano la Tuscia, non è un caso che Montefiascone in passato era noto come il Belvedere.
Da un lato si vede il lago vulcanico più grande d'Europa ovvero il Lago di Bolsena con le sue 2 isole, le sue spiagge ed i paesi che si specchiano nelle placide acque.
Dall'altro lato invece la vista è movimentata dalla maestosa cupola della Cattedrale di Santa Margherita che domina tutta la Tuscia. La chiesa è stata costruita in onore di una giovinetta nata in terra d’Antiochia, che dedicò la sua vita alla fede cristiana e morì per essa. Voluta da Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, viene realizzata in un arco di tempo esteso a causa di guerre e pestilenze che ritardano i lavori. La parte inferiore dove si trova la cripta che ospita le reliquie di Santa Lucia dei Filippini, è probabilmente opera dall’architetto fiorentino Antico di Stefano. Solamente nel '600 il Sanmicheli realizza l'ottagono superiore con una prima cupola, che va in fumo a seguito di un incendio e le cerimonie vengono celebrate a cielo aperto. Il riscatto arriva nel 1671, quando Carlo Fontana realizza una delle cupole più alte e belle d'Italia.
![](https://static.wixstatic.com/media/84d469_79ce686e94aa47d597973d9b64bcb641~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/84d469_79ce686e94aa47d597973d9b64bcb641~mv2.jpg)
Montefiascone è famosa soprattutto per il suo vino che è legato ad una curiosa leggenda. Si narra che nell'anno 1111 Enrico V di Germania, insieme al suo esercito ed al vescovo Johannes Defuk (intenditore di vini), era in viaggio verso Roma per ricevere la corona di Imperatore del Sacro Romano Impero da papa Pasquale II.
Defuk aveva un collaboratore, nonché gran bevitore anch'esso, che lo aiutava a scovare i migliori vini lungo la via per Roma. Martino, che era andato in avanscoperta, a Montefiascone aveva trovato uno dei vini più buoni che avesse mai assaggiato. Per segnalare al vescovo la scoperta era solito lasciare un messaggio in codice vicino alla porta della locanda. La sigla utilizzata era "Est" ovvero "c'è vino buono". Fino ad allora era riuscito a trovare solamente vini da uno o massimo 2 Est, ma vista l'eccezionale qualità del vino locale, lo segnalò così "Est! Est!! Est!!!"(con tanto di !)
Defuk se ne innamorò e al termine della cerimonia tornò a Montefiascone e vi rimase fino alla sua morte, che avvenne per... eccesso di vino!
Il vescovo venne seppellito nella Chiesa di San Flaviano, dove tra gli affreschi della scuola romana e toscana del XV sec, è possibile trovare la lapide che recita << Per il troppo EST! qui giace morto il mio signore Johannes Defuk>>. Se anche tu sei un intenditore, ti consiglio oltre che di bere poco, di fare un salto dal caro vescovo, la chiesa è facile da riconoscere perchè la facciata è un mix di stili, infatti i portali di ingresso sono gotici e sono sormontati da una loggia rinascimentale sormontata da un colonnato.
Ed ora che anch'io ho finito di sorseggiare il mio Est!Est!!Est!! abbandono i miei dolci ricordi e vado a preparare la cena...
![](https://static.wixstatic.com/media/a27d24_35b010c5a1f94e0096d3134d4711967a~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_724,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/a27d24_35b010c5a1f94e0096d3134d4711967a~mv2.jpg)
Comentarios